Il nome Mattia Enrico ha origini italiane e significa "dono di Dio" o "donato da Dio". Il primo elemento del nome, Mattia, deriva dal nome ebraico Mattathiah, che a sua volta è formato dai termini ebraici "matay", che significa "dono", e "Yahweh", il nome di Dio. Il secondo elemento del nome, Enrico, è una forma italiana del nome germanico Heinrich, che significa "regale" o "potente in combattimento".
Il nome Mattia Enrico non ha una storia particolarmente lunga o famosa, ma è stato portato da alcune figure notevoli nel corso dei secoli. Ad esempio, il filosofo italiano Matteo Ricci (noto anche come Li Madou in Cina) fu uno dei primi europei a introdurre l'occidentalismo in Cina e contribuì alla diffusione del cristianesimo nell'Asia orientale. Inoltre, il pittore italiano Enrico Medardo di Meo, noto anche come Medardo Rosso, è stato un importante esponente del simbolismo e del divisionismo nel XIX secolo.
Oggi, Mattia Enrico è ancora un nome abbastanza comune in Italia e viene spesso scelto per i neonati maschi in onore della sua storia e significato. Tuttavia, non è un nome molto diffuso fuori dall'Italia, anche se alcune varianti come Matthew Henry o Henri Mathieu possono essere trovate in altri paesi. In ogni caso, il nome Mattia Enrico è sempre stato associato alla regalità, alla forza e al dono di Dio, caratteristiche che hanno reso questo nome popolare tra le famiglie italiane per secoli.
Il nome Mattia Enrico ha avuto una presenza costante ma non elevata nel corso degli anni in Italia. Nel 2000 ci sono state solo 4 nascite con questo nome, mentre nel 2022 il numero è sceso a sole 2. In totale, dal 2000 al 2022, ci sono state solo 6 nascite registrate con il nome Mattia Enrico in Italia.